Descrizione e foto della Cattedrale del Principe Vladimir - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale del Principe Vladimir - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Cattedrale del Principe Vladimir - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale del Principe Vladimir - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale del Principe Vladimir - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: La rivoluzione russa - Documentario - Il palazzo di Tauride 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale del principe Vladimir
Cattedrale del principe Vladimir

Descrizione dell'attrazione

Cattedrale dei Santi Pari agli Apostoli Il principe Vladimir ha una storia straordinaria. Il suo nome è cambiato tre volte. Anche durante il regno di Pietro I nel 1708, il tempio fu consacrato in onore di San Nicola. Nella gente comune, iniziò a chiamarsi "Mokrusha", poiché si trovava in un luogo basso e allagato. Cinque anni dopo, al posto di quella in legno, fu costruita la chiesa a capanna dell'Assunzione della Santissima Theotokos, le cui cappelle laterali nel 1717 furono consacrate in nome di San Giovanni Battista e San Nicola, e la principale cappella era dedicata all'Assunta. Il lato di San Pietroburgo, in cui sorgeva la chiesa, era il centro della città a quel tempo, c'erano molti parrocchiani, quindi la chiesa acquisì lo status di cattedrale.

Nel tempo l'edificio cadde in rovina, fu necessario demolire il campanile del tempio. Nel 1740, sotto la direzione dell'imperatrice Anna Ioannovna, iniziò qui la costruzione di una chiesa in pietra secondo il progetto e sotto la direzione dell'architetto M. G. Zemtsov, e l'architetto Pietro Antonio Trezzini fu impegnato nel completamento e nella decorazione del tempio. Ma non riuscì nemmeno a completare la costruzione.

Nel 1766 l'imperatrice Caterina approvò un nuovo progetto per il completamento della costruzione, elaborato dall'architetto Antonio Rinaldi. Nel giugno 1772, quando la cattedrale era quasi ultimata, un forte incendio la danneggiò e la vicina vecchia cattedrale dell'Assunta fu completamente distrutta.

Nel 1783, l'imperatrice ordinò nuovamente il completamento della costruzione del tempio. Questa volta è stato affidato al dipartimento di costruzione del monastero di Alexander Nevsky sotto la direzione dell'architetto I. Ye. Starov. E solo nel 1789 la cattedrale fu consacrata nel nome del santo principe Vladimir, il battista della Russia nella fede ortodossa. Come promemoria dei precedenti nomi del tempio, furono consacrate due delle sue cappelle laterali: l'Assunzione e Nikolsky.

Il suo design architettonico ricorda la Cattedrale della Trinità dell'Alexander Nevsky Lavra, anch'essa completata da Starov. Un campanile a tre livelli con un'altezza di oltre cinquantasette metri sorge vicino all'ingresso principale della cattedrale. Ci sono sette campane sul suo campanile, la più grande delle quali è stata fusa nel 1779 e pesa 310 libbre. La cattedrale è un esempio lampante di una chiesa a cinque cupole a San Pietroburgo, che parla del grande interesse degli architetti per le tradizioni dell'architettura nazionale russa. Il campanile fuso con l'edificio principale si percepisce in maniera sorprendentemente armoniosa.

Durante le funzioni, la cattedrale può ospitare fino a 3.000 persone. Nelle vele della cupola principale ci sono le immagini dei quattro Evangelisti, realizzate da Karl Bryullov. Non ci sono murales sui muri, sulla cupola o sulla volta. L'iconostasi, un tempo installata vicino all'altare maggiore della cattedrale durante la sua consacrazione, non è sopravvissuta. Sono andate perdute anche le prime iconostasi delle cappelle laterali. Furono sostituiti da nuovi, a due livelli, in stile Impero, nel 1823. L'altare dell'altare laterale principale della cattedrale è decorato con copie dei dipinti di V. M. Vasnetsov "Santa Comunione" nella Cattedrale di Vladimir di Kiev, nonché una vetrata realizzata nel 1910 con un'immagine della cintura del Salvatore. Nella chiesa stessa si possono ammirare copie della Trasfigurazione di Raffaello, Compianto per Cristo di Paolo Veronese, Preghiera per il calice di F. Bruni, Natività di Cristo, Theotokos con il Bambino e Giovanni Battista, Assicurazione dell'apostolo Tommaso di autori ignoti.

Dal 1806, il tempio ospitò la scuola teologica Prince-Vladimir. Nel 1845, per decreto dell'imperatore Nicola II, la Cattedrale del Principe Vladimir iniziò a portare il nome di Cattedrale dei Cavalieri dell'Ordine di San Principe Vladimir di tutti i gradi. Il distintivo di questo Ordine era posto sopra l'ingresso principale. Dal 1875 qui operano una società di beneficenza e un orfanotrofio parrocchiale e, poco dopo, una scuola parrocchiale.

La Cattedrale del Principe Vladimir è una delle poche chiese della città che, con poche eccezioni, ha funzionato durante gli anni del potere sovietico.

Foto

Consigliato: