Descrizione e foto del Monastero di San Juan de la Pena - Spagna: Pirenei aragonesi

Sommario:

Descrizione e foto del Monastero di San Juan de la Pena - Spagna: Pirenei aragonesi
Descrizione e foto del Monastero di San Juan de la Pena - Spagna: Pirenei aragonesi

Video: Descrizione e foto del Monastero di San Juan de la Pena - Spagna: Pirenei aragonesi

Video: Descrizione e foto del Monastero di San Juan de la Pena - Spagna: Pirenei aragonesi
Video: Вышивка Винодел Химера ПЛАМЕНЕМ ИНКВИЗИЦИИ Жанна Д'Арк.. отчет № 13 2024, Giugno
Anonim
Monastero di San Juan de la Peña
Monastero di San Juan de la Peña

Descrizione dell'attrazione

Nella provincia di Huesca si trova uno dei simboli cristiani dei Pirenei aragonesi: il monastero di San Juan de la Peña. Il monastero si trova vicino alle città di Jaca e Santa Cruz de la Seros, vicino al confine francese. Situato ai piedi del pittoresco Monte Halo, il monastero praticamente lo taglia con una parte dell'edificio.

Il monastero fu costruito nell'XI secolo ed è considerato una delle strutture più belle della Spagna, realizzata in stile romanico. La costruzione dell'edificio del monastero iniziò nel 1026 con l'assistenza di Sancho el Mayor. Questo bellissimo edificio colpisce soprattutto per la bellezza del cortile (chiostro), realizzato alla fine dell'XI secolo. Nel cortile si trova un portico magnificamente conservato con sorprendenti capitelli creato nel XII secolo dal famoso scultore "Maestro Aguero". I capitelli sono decorati con immagini scultoree di soggetto biblico, in particolare scene della cacciata di Adamo dal paradiso, della resurrezione di Lazzaro e altri, nonché elementi con motivi vegetali, motivi geometrici e immagini di animali.

Il Monastero di San Juan de la Peña è famoso anche per il fatto che all'interno delle sue mura si trova il Pantheon Reale, in cui sono sepolti i resti dei re di Aragona e Navarra, che governarono per 5 secoli, oltre a importanti rappresentanti della nobiltà.

Una delle leggende locali dice che il Santo Graal fu custodito per un certo tempo all'interno delle mura del monastero - la coppa che Cristo aveva nell'Ultima Cena e dove in seguito Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue dalle ferite del Signore crocifisso.

Il 13 luglio 1889, il Monastero di San Juan de la Peña fu dichiarato monumento storico e architettonico nazionale e nelle vicinanze della montagna fu eretto un nuovo edificio monastico.

Foto

Consigliato: