Descrizione e foto del Museo Storico Nazionale (Muzeu Historik Kombetar) - Albania: Tirana

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Storico Nazionale (Muzeu Historik Kombetar) - Albania: Tirana
Descrizione e foto del Museo Storico Nazionale (Muzeu Historik Kombetar) - Albania: Tirana

Video: Descrizione e foto del Museo Storico Nazionale (Muzeu Historik Kombetar) - Albania: Tirana

Video: Descrizione e foto del Museo Storico Nazionale (Muzeu Historik Kombetar) - Albania: Tirana
Video: The Lost Battleships of Hawaii (How Pearl Harbor became a ship Graveyard) 2024, Giugno
Anonim
Museo di Storia Nazionale
Museo di Storia Nazionale

Descrizione dell'attrazione

Il Museo di Storia Nazionale è stato inaugurato il 28 ottobre 1981 ed è la più grande istituzione museale in Albania. La superficie totale dell'edificio è di 27 mila metri quadrati. mq, 18mila mq. m Il museo ospita circa 4.750 oggetti, che vanno da reperti risalenti a diversi secoli aC ad oggetti della seconda metà del Novecento. Ci sono otto padiglioni nel museo.

La Sala delle Antichità offre all'ispezione oggetti della cultura primitiva la cui datazione inizia dal tardo Paleolitico. Sulle tribune sono presenti oggetti dell'Età del Bronzo (2100-1200 aC) e dell'Età del Ferro (1200-450 aC), relativi al periodo di residenza del popolo Ilir in questo territorio. Dal VII secolo a. C. lungo le coste del mar Ionio e dell'Adriatico era situata la colonia ellenica, come testimoniano i ritrovamenti di vasi in ceramica e spade. La cultura e la religione degli Ilir erano indipendenti dai primi coloni, come testimoniano le armi ornamentali originali. Nelle sepolture sono state trovate immagini d'argento di guerrieri, creature mitiche. Gli oggetti in bronzo sono rappresentati dalla figura di una sfinge con il volto di una bella donna, armi e armature. Gli oggetti risalgono al III secolo a. C. Di particolare interesse è il "mosaico di Mesaplicut" scoperto nel 1979 dall'archeologo Damian Komata. Il mosaico ha una dimensione di 230x349 cm ed è composto da piccole pietre cubiche, il motivo su di esso è zoomorfo. Un altro capolavoro musivo che risale al IV secolo a. C. è un ritratto di donna attorniata da fiori, realizzato con sabbia e sassi di varia forma.

Il padiglione del Medioevo invita i visitatori a conoscere le peculiarità dello sviluppo economico, sociale, politico e culturale degli albanesi dal VI al XV secolo. La mostra contiene molti documenti che testimoniano l'occupazione dell'Albania in epoche diverse da parte di Bizantini, Angioini, Serbi e Turchi. Le vetrine espongono oggetti, manufatti originali, monete dei principati d'Albania, stemmi dei signori. Un posto speciale è occupato da una vasta collezione di opere d'arte, architettura, nonché una collezione dedicata alle fortezze di Berat, Scutari, Durazzo e Prizren. Il museo contiene un cancello del monastero di John Vladimir a Elbasan con lo stemma del principe Karl Topiy. Questa porta è stata realizzata nel XIV secolo.

La Sala Rinascimentale offre un quadro completo dello sviluppo dell'Albania dall'inizio del XIX secolo alla dichiarazione di indipendenza. Qui il visitatore ha l'opportunità di conoscere i prodotti degli artigiani locali provenienti da diverse città del paese. Puoi anche vedere una mappa di una delle rotte commerciali più importanti tra le città della penisola balcanica e il resto del mondo.

Inoltre, il museo ti invita a sale dedicate alla lotta per l'indipendenza, all'etnocultura e alla pittura di icone, nonché padiglioni con mostre che raccontano la lotta contro il fascismo (1920-1944) e il genocidio comunista (1944-1991).

Consigliato: