Descrizione e foto della collina di Toomemagi (Domberg) - Estonia: Tartu

Sommario:

Descrizione e foto della collina di Toomemagi (Domberg) - Estonia: Tartu
Descrizione e foto della collina di Toomemagi (Domberg) - Estonia: Tartu

Video: Descrizione e foto della collina di Toomemagi (Domberg) - Estonia: Tartu

Video: Descrizione e foto della collina di Toomemagi (Domberg) - Estonia: Tartu
Video: Una deliziosa ricetta per cucinare lo stomaco di manzo fritto in padella 2024, Giugno
Anonim
Toomemägi Hill (Domberg)
Toomemägi Hill (Domberg)

Descrizione dell'attrazione

Tradotto dall'estone, Toomemägi significa "montagna della cupola". Tuttavia, questa collina non è una montagna nel senso letterale della parola. Questo è uno sputo che si è formato da depositi post-glaciali di sabbia e ghiaia. L'altezza della collina sul livello del mare è di 66 metri.

Molti secoli fa, la collina di Toomemägi era il centro di un antico insediamento. In seguito qui sorse un castello, che fu sede del vescovo di Tartu. Dopo la Guerra del Nord, i bastioni del castello persero il loro significato difensivo. Alcune delle rovine furono sepolte, alcuni dei materiali rimanenti furono usati per costruire case. Così, gradualmente, nel corso della lunga storia, si è formato il paesaggio di Toomemägi: inizialmente - grazie alla natura, e poi, nel corso dei secoli - alle persone. A quel tempo la collina veniva utilizzata dai locali come pascolo.

La collina di Toomemägi, che nel XIX secolo iniziò a essere chiamata alla maniera tedesca - Domberg, divenne un dono all'università dell'imperatore Paolo I. Il primo rettore dell'università G. Parrot, direttore della biblioteca scientifica K. Morgenstern e dell'università l'architetto I. Krause decise di allestire un parco su tutti gli angoli e, inoltre, di localizzare sul suo territorio alcuni edifici universitari.

Secondo l'idea si doveva allestire un parco all'inglese, con piantumazioni vicine al paesaggio naturale. Il primo edificio è stato utilizzato per costruire una rotonda universitaria, poi l'edificio principale dell'università e un osservatorio. Nella parte superstite dei ruderi, rimasta della Cattedrale del Duomo, fu collocata la biblioteca universitaria. Nel 1850, sotto la guida dell'architetto I. Krause, furono piantati qui i primi alberi. Molto probabilmente, gli alberi più antichi del parco - alberi decidui e pini, che hanno più di 200 anni, risalgono a questo periodo.

Sul territorio del Parco sono presenti numerosi monumenti, nonché edifici di pregio architettonico e storico: il Museo di Storia dell'Università di Tartu, situato nell'edificio dell'ex Duomo del Duomo; Ponti dell'Angelico e del Diavolo, vecchio Anatomikum, osservatorio. Sul Ponte dell'Angelo, che è la porta di Domberg, c'è un'iscrizione che, tradotta dal latino, significa: "Il riposo ridona forza".

C'è una pietra sacrificale nel parco, che si suppone sia sopravvissuta dai tempi antichi, quando c'era un bosco di querce sacro su Toomemägi. In esso, gli estoni, a quanto pare, hanno organizzato varie cerimonie di culto. La pietra sacrificale si trova sul sito di un ex laghetto con grotta, che era qui anche prima dell'inizio del secolo scorso. Questo ricorda il Ponte dei Sospiri, che porta alla Collina dei Baci. La grotta e lo scivolo sono stati ricavati dai ruderi della torre angolare della cinta muraria. La collina dei baci è uno dei luoghi preferiti dai giovani per passeggiare. Si è sviluppata un'usanza su questo luogo, che è sopravvissuta fino ad oggi dalla storia prebellica. Secondo questa usanza, i balli di laurea degli studenti si concludevano con una passeggiata alla collina dei baci.

Il parco comprende Kassitoome - un'ex cava di sabbia, che ora è paesaggistica. Il parco insieme a Kassitoome copre un'area di 15,6 ettari, risultando così il parco più grande di Tartu.

Foto

Consigliato: