Descrizione e foto di Piazza della Bastiglia (La place de la Bastille) - Francia: Parigi

Sommario:

Descrizione e foto di Piazza della Bastiglia (La place de la Bastille) - Francia: Parigi
Descrizione e foto di Piazza della Bastiglia (La place de la Bastille) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto di Piazza della Bastiglia (La place de la Bastille) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto di Piazza della Bastiglia (La place de la Bastille) - Francia: Parigi
Video: La Rivoluzione Francese - Alessandro Barbero (Speciale 14 Luglio) | Completo 2024, Giugno
Anonim
Piazza della Bastiglia
Piazza della Bastiglia

Descrizione dell'attrazione

Place de la Bastille prende il nome dalla fortezza che dalla fine del XVIII secolo troneggiava alla periferia orientale di Parigi. La fortezza fu fatta costruire dal re Carlo V appositamente per garantire la propria sicurezza. Il compito non poteva essere risolto: in epoche diverse, la Bastiglia fu presa d'assalto sette volte e tutte e sette le volte si arrese senza resistenza.

L'idea di allestire qui una prigione per i nobili venne al cardinale Richelieu. Per la prigionia alla Bastiglia non era necessaria una decisione del tribunale: era sufficiente una lettera con il sigillo del re, la cosiddetta "lettre de cache". Il prigioniero locale più famoso fu Voltaire: si sedette qui due volte, e accanto al marchese de Sade.

La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 fu il prologo della Rivoluzione francese. Alla vigilia, folle di persone hanno derubato i panifici. Quindi hanno sequestrato un arsenale negli Invalides: 32.000 cannoni e vecchi cannoni. Le munizioni non c'erano, ma erano alla Bastiglia. Il comandante della fortezza, il marchese Lone, si rifiutò di aprire la porta. Con l'inizio dell'assalto scoppiò un incendio nella fortezza, i soldati non la difesero. La folla ha fatto irruzione nella Bastiglia. Il marchese Lone è stato fatto a pezzi.

Nel diario di Luigi XIV in questo giorno è stata annotata: “Niente. La Bastiglia è stata presa.

800 operai smantellarono la fortezza per tre anni. Oggi si possono vedere i suoi contorni, disposti sulla piazza con selciati in colore contrastante. Il 14 luglio è ora festa nazionale in Francia. È importante sapere, tuttavia, che inizialmente la festa non era affatto istituita in onore della presa della Bastiglia, ma in onore di una cena di gala tenuta un anno dopo in occasione della riconciliazione del re e dei deputati, che significava armonia nazionale.

L'elemento centrale della piazza è la Colonna di Luglio, eretta qui in ricordo della Rivoluzione francese del 1830. La colonna è anche un memoriale: alla sua base si trova una cripta in cui sono sepolte le spoglie dei caduti durante le rivoluzioni.

Nelle vicinanze si trova l'edificio dell'Opera Bastille. È il più grande e moderno teatro dell'opera di Parigi (solo la sua Grand Hall può ospitare 2.700 spettatori). L'Opera Bastille ha la reputazione di essere la più democratica: non è considerato riprovevole andare qui anche in jeans.

Foto

Consigliato: