Cosa vedere a Larnaca

Sommario:

Cosa vedere a Larnaca
Cosa vedere a Larnaca

Video: Cosa vedere a Larnaca

Video: Cosa vedere a Larnaca
Video: TOP 10 Things To Do In Larnaca, Cyprus 2023! 2024, Giugno
Anonim
foto: Larnaca
foto: Larnaca

Larnaca è una delle città più grandi di Cipro. La sua storia è incredibilmente interessante: ricorda sia i greci micenei, sia i fenici, e l'esercito di Alessandro Magno, e le incursioni degli arabi … Il dominio dei Tolomei, il dominio dei Veneziani, il dominio ottomano… Non molte città nel mondo sono contrassegnate con i sigilli di così tante culture! Tutte queste culture sembrano essersi mescolate, fuse qui in un unico insieme - qualcosa di unico e luminoso. Ma cosa si manifesta esattamente questa unicità, cosa vedere esattamente a Larnaca?

Le 10 migliori attrazioni di Larnaca

Monastero Stavrovouni

Monastero Stavrovouni
Monastero Stavrovouni

Monastero Stavrovouni

Fondata nel IV secolo dall'imperatrice romana Elena. Secondo un'antica leggenda, le sue navi hanno attraversato Cipro quando è iniziata una violenta tempesta. L'imperatrice ordinò di sbarcare a terra. Qui i viaggiatori sono stati catturati di notte. Un angelo apparve ad Elena in sogno, le ordinò di costruire diversi templi sull'isola. Sono stati costruiti negli anni. Uno di questi era il monastero, che oggi è una delle principali attrazioni dell'isola.

Le navi di Elena trasportavano reliquie cristiane trovate durante gli scavi a Gerusalemme - croci su cui furono crocifissi Cristo e Disma (noto anche come il "ladro prudente"). La croce di Disma scomparve dalla nave e fu trovata sospesa sopra la montagna su cui si trova ora il monastero. Molti secoli dopo, un viaggiatore russo affermò di aver visto questa croce librarsi dal suolo nello stesso luogo. Nel monastero si trova ancora parte della croce su cui è stato innalzato Cristo (è stata donata ai monaci dall'imperatrice Elena).

Alla fine del XIX secolo il monastero fu gravemente danneggiato da un incendio. Il suo restauro iniziò nel XX secolo. Solo negli anni '80 del XX secolo qui furono installati l'approvvigionamento idrico e un telefono, l'elettricità apparve nel monastero.

Puoi vedere l'attrazione al mattino (fino a mezzogiorno) e anche il monastero è aperto dalle 15:00 alle 18:00. Solo gli uomini possono entrare qui. Le donne possono visitare il tempio situato proprio all'ingresso del monastero.

Chiesa di Agia Faneromeni

Chiesa di Agia Faneromeni

Questo famoso punto di riferimento è apparso in città relativamente di recente - nel XX secolo. L'edificio fu costruito sul luogo dove un tempo sorgeva un tempio bizantino. C'è un'antica tomba proprio sotto la chiesa. I primi cristiani si radunavano qui segretamente per i servizi divini e le preghiere congiunte (questo avveniva in un'epoca in cui il cristianesimo era bandito e coloro che lo professavano erano perseguitati e torturati).

Attualmente la chiesa, edificata sopra l'antica tomba, è considerata miracolosa. Molti credenti parlano di essere guariti qui dalle malattie. Anche in questo tempio è consuetudine pregare per chi viaggia o vive lontano da casa.

Durante gli scavi archeologici, nei pressi della chiesa sono state rinvenute tombe fenicie. Questi ritrovamenti risalgono al IV-VI secolo a. C. NS.

Museo Bizantino della Chiesa di San Lazzaro

Qui puoi vedere vecchi manoscritti e pergamene, icone bizantine, antichi utensili da chiesa … Tutti questi reperti faranno una grande impressione non solo sui credenti, ma anche su tutti coloro che sono interessati alla storia.

Il museo si trova nel tempio, che di per sé è un'attrazione unica. Costruito nel IX secolo, fu ricostruito più volte. In essa si tenevano sia servizi ortodossi che cattolici e durante il periodo del dominio ottomano fu persino trasformata in moschea.

Il tempio fu consacrato in onore di Lazzaro, risuscitato da Cristo, che visse in seguito per più di una dozzina di anni e morì a Cipro. Sulla sua tomba fu eretta una chiesa.

Per molto tempo si è creduto che le reliquie di Lazzaro fossero state portate fuori dalla città. Più recentemente, questa versione è stata confutata. Il tempio era in riparazione, durante il quale fu scoperto un sarcofago; i resti in essa contenuti sono stati identificati dai ricercatori come le reliquie di Lazzaro. Si è concluso che le spoglie del santo fossero state solo parzialmente asportate dalla città.

Dopo aver visitato il museo del tempio, assicurati di vedere la chiesa stessa. Da notare la magnifica iconostasi dorata barocca del XVIII secolo.

Moschea Hala Sultan Tekke

Moschea Hala Sultan Tekke
Moschea Hala Sultan Tekke

Moschea Hala Sultan Tekke

Questo tempio è uno dei santuari musulmani più venerati non solo sull'isola, ma in tutto il mondo. Fu eretto in onore di una nobile dama araba che arrivò a Cipro con il marito e qui morì in un incidente. Era la tata del profeta Maometto (secondo un'altra versione, era anche la sua madre adottiva).

Il tempio, così come il giardino che lo circonda, stupiscono per la sua squisita bellezza. Attualmente la moschea non è attiva (qui le funzioni si tengono solo due volte l'anno), è visitabile tutti i giorni della settimana, tranne la domenica.

Vicino alla moschea, gli archeologi hanno scoperto i resti di un'antica città. Sul suo territorio sono stati trovati oggetti d'oro e d'avorio, oltre a uno scettro, la cui forma ricorda un loto.

Choirokitia

Questo sito storico e archeologico, protetto dall'UNESCO, si trova vicino alla città. Rappresenta i resti di un insediamento neolitico. Si trattava di edifici circolari a tetto piano, alcuni dei quali attualmente in fase di restauro.

Qui vivevano solo poche centinaia di persone. Erano impegnati nell'allevamento del bestiame, nella coltivazione del grano, nella raccolta dei frutti. La maggior parte degli abitanti si distingueva per la sua bassa statura (circa un metro e mezzo). L'aspettativa di vita non superava i 35 anni. I morti venivano sepolti proprio sotto il pavimento degli edifici residenziali. Qui fiorì il culto dei morti (lo testimoniano i resti di vari oggetti rinvenuti nelle tombe insieme a scheletri).

Kition

Kition

Resti di un'antica città-stato fondata nell'età del bronzo. Questo punto di riferimento storico e archeologico è stato scoperto alla fine del XIX secolo (durante il drenaggio delle paludi locali).

La città un tempo era circondata da mura molto alte. Sul suo territorio sono state trovate le rovine di un enorme tempio della dea Astarte. I fondatori della città furono i Greci Micenei, poi fu oggetto di numerose incursioni da parte di Persiani, Egiziani, Assiri, e fu anche gravemente danneggiata dal terremoto.

La città fu ricostruita dai Fenici. Hanno creato quelle statuette e oggetti domestici che sono stati successivamente trovati dagli archeologi. Furono i Fenici a costruire un enorme tempio, i cui resti sono sopravvissuti fino ad oggi. Molti reperti di archeologi oggi sono visibili sul territorio dell'antica città-stato, oltre che nel Museo Archeologico cittadino.

Acquedotto di Kamares

Acquedotto di Kamares
Acquedotto di Kamares

Acquedotto di Kamares

Costruito nel XVIII secolo, durante il regno degli Ottomani. L'acquedotto è diventato un vero regalo per gli abitanti della città: prima l'acqua potabile veniva consegnata ai cittadini da lontano, scarseggiava costantemente, ma ora questo problema è stato risolto una volta per tutte.

La struttura idraulica è composta da 75 archi. La sua lunghezza è di circa 10 km. I cittadini lo utilizzarono fino agli anni '30 del XX secolo, poi in città fu costruito un moderno sistema di approvvigionamento idrico. Poco dopo, l'acquedotto iniziò a crollare. Precedentemente situato fuori dai confini della città, ora è proprio al centro di uno dei quartieri della città. Qui sono stati eseguiti lavori di costruzione attivi, che hanno influito negativamente sullo stato del monumento architettonico.

Attualmente, l'amministrazione comunale sta facendo di tutto per preservare il punto di riferimento storico e architettonico da ulteriori distruzioni. Si è deciso di creare una zona pedonale vicino ad essa e di vietare qualsiasi costruzione qui.

Castello di Larnaca

Castello di Larnaca

Fu costruito dagli europei nel XIV secolo. Era un'importante struttura difensiva. Dopo 3 secoli fu ricostruita dagli Ottomani, che a quel tempo governavano l'isola.

Nel 19° secolo, gli inglesi stazionarono qui la polizia e l'edificio fu utilizzato anche come prigione. Qui sono state eseguite condanne a morte. Questo è continuato fino alla metà del 20 ° secolo. Poi il castello è stato trasformato in un museo di storia. Negli anni '60 del XX secolo, durante i disordini urbani, alcuni suoi reperti furono trafugati o danneggiati.

Attualmente il museo contiene fotografie di antichi affreschi, utensili da chiesa medievali, una collezione di armi antiche… Il museo è aperto sette giorni su sette. Nel suo cortile si tengono spesso spettacoli teatrali e concerti di musica classica.

Argine di Kimon

Uno dei posti più belli della città. Chiamato così in onore dell'antico condottiero, il cui monumento è eretto sull'argine. Anche qui puoi vedere un monumento al filosofo Zenone di Kitiysky, nativo del posto, famoso fondatore dello Stoicismo (scuola filosofica).

Ci sono molte palme lussuose sull'argine, grazie alle quali è popolarmente chiamata "palma". Anche nel pomeriggio più caldo, qui ci si può rifugiare all'ombra delle foglie di palma e prendersi una pausa dal caldo.

Nel giorno della Santissima Trinità, qui si svolge una grande festa. Di solito è accompagnato da sfilate di navi, fuochi d'artificio e una grande fiera.

Lago salato

Lago salato
Lago salato

Lago salato

Situato vicino alla periferia sud della città. È un luogo di svernamento per diverse decine di specie di uccelli. Qui puoi vedere sia fenicotteri esotici che comuni anatre selvatiche.

Un tempo sul sito del lago c'era una sorgente di acqua dolce che alimentava l'antica città. Le rovine scoperte dagli archeologi vicino al lago sono i resti di quella stessa città.

C'è una leggenda sull'origine del serbatoio di sale. Se credete alla leggenda, in questi luoghi c'era una volta un lussuoso vigneto. Una volta passò da lui un santo, desideroso di assaggiare l'uva. Ma l'avido padrone della vigna lo rifiutò, mentendo dicendo che era stata una brutta annata. Il santo chiese cosa c'era allora nelle grandi ceste che erano in bella vista. La padrona di casa ha mentito di nuovo, dicendo che c'era del sale in loro. Da allora in questi luoghi c'è davvero tanto sale: qui per lungo tempo è stato anche estratto su scala industriale e fornito a vari paesi del mondo.

Foto

Consigliato: