Cosa vedere a Giacarta

Sommario:

Cosa vedere a Giacarta
Cosa vedere a Giacarta

Video: Cosa vedere a Giacarta

Video: Cosa vedere a Giacarta
Video: 1 GIORNO A GIACARTA - INDONESIA - Vlog 43 - Dreamers in viaggio 2024, Luglio
Anonim
foto: cosa vedere a Giacarta
foto: cosa vedere a Giacarta

La capitale dell'Indonesia è il più delle volte un punto di transito sulla strada per località balneari e siti di immersione, ma i turisti interessati alla storia e all'esotismo del sud-est asiatico hanno molto da fare e da vedere qui. A Giacarta si incrociano religioni, culture e cucine nazionali. La città è piena di fascino coloniale, che viene sempre più tranquillamente sostituito dalla modernità che avanza con le vetrine a specchio dei centri commerciali, l'indifferenza di vetro dei grattacieli e molti chilometri di ingorghi, dal cui abbraccio solo i felici possessori di ciclomotori possono rapidamente scivolare fuori. Musei e parchi nazionali, antichi templi e monumenti architettonici di un'epoca lontana, quando l'Indonesia era chiamata "la perla della corona dell'impero coloniale olandese", ti aspettano.

TOP 10 attrazioni a Giacarta

Medan Merdeka

Immagine
Immagine

La piazza principale della capitale indonesiana è tra le più grandi del mondo. La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando l'amministrazione delle Indie orientali olandesi si trasferisce nella parte nuova di Giacarta. Un'enorme piazza apparve davanti agli edifici amministrativi costruiti. Inizialmente si chiamava Buffolsveld, poi - Champ de Mars alla francese, Royal - per la costruzione del palazzo del governatore generale sulla piazza, e, infine, nel 1949, dopo la ricostruzione, fu ribattezzato Liberty Quadrato. In indonesiano suona come "Medan Merdeka".

Quattro strade divergenti dal Monumento Nazionale al centro della piazza la dividono in parti uguali, parchi:

  • Nel Parco Nord, puoi vedere un monumento al principe Diponegoro, che guidò la rivolta contro i colonialisti, e un busto del poeta indonesiano Chairil Anwar.
  • Un lago riflettente e una statua che simboleggia la lotta per la parità dei diritti delle donne in Indonesia si trovano nell'East Park.
  • Le 33 specie di piante rare piantate a South Park ricordano la struttura amministrativa del paese: 31 province e due distretti speciali. I souvenir sono venduti alle porte di South Park e i cervi dell'asse si possono trovare sui suoi prati.
  • Nel West Park, le fontane lavorano sulla piazza, illuminate la sera.

La piazza si affaccia sulle facciate del Palazzo Merdeka, della Stazione Gambir, della Galleria Nazionale dell'Indonesia e di molti altri edifici amministrativi.

Monumento Nazionale dell'Indipendenza

Il presidente Ahmed Sukarno ha preso parte alla posa di un altro punto di riferimento architettonico a Giacarta, un monumento dedicato alla liberazione dal dominio coloniale. Nel 1961 iniziò la costruzione di un obelisco con una piattaforma di osservazione e due anni dopo il monumento fu solennemente inaugurato. Successivamente, un museo è apparso sotto il Monumento Nazionale dell'Indipendenza, dove sono stati decorati cinquanta diorami, mostrando agli ospiti i momenti più importanti della storia del paese.

Il ponte di osservazione si trova ad un'altezza di metri 115 e l'intero obelisco si libra nel cielo a metri 132. In cima, c'è un'immagine scultorea di un fuoco ardente, che simboleggia la lotta contro i colonialisti. Il peso dell'oro usato per coprire la Fiamma dell'Indipendenza era di 33 kg. All'interno della scultura ci sono meccanismi di ascensore che portano i visitatori all'obelisco.

Moschea Istiklal

La moschea principale del più grande stato musulmano del pianeta è stata costruita negli anni 60-70. secolo scorso per commemorare l'indipendenza dai colonialisti olandesi e in segno di gratitudine per la misericordia dell'Onnipotente. Il suo nome è tradotto dall'arabo come "indipendenza". La pianificazione e la costruzione sono state supervisionate dal presidente indonesiano Sukarno, che ha posato personalmente la prima pietra della moschea nel 1961 e l'ha aperta nel 1978. È interessante notare che un architetto cristiano ha vinto il concorso di progettazione.

La costruzione è ancora la più grande moschea della regione. Fino a 120mila persone possono partecipare contemporaneamente alla preghiera. L'edificio è coperto da una cupola sferica di 45 metri di diametro. L'altezza del minareto è di quasi 97 m.

Gli interni della moschea sono molto austeri. L'unico materiale per la decorazione per l'autore del progetto era l'alluminio. Ne sono ricavati alcuni dettagli di decoro, alcuni dei quali ricoperti di scrittura araba con le sure del Corano.

Tempio Jinge Yuan

Il più antico tempio buddista della capitale del paese è noto ai credenti come un santuario dedicato ai due concetti più importanti di questa religione: dharma e bhakti. Il primo termine indica un insieme di regole che mantengono l'ordine cosmico e il secondo - servizio a Dio senza perseguire alcun tipo di interesse personale.

Jinge Yuan è stato costruito a metà del XVIII secolo. sul sito del precedente tempio distrutto. Tradotto dal cinese, il nome del monastero significava "saggezza d'oro". Per tutti gli anni della sua esistenza, il tempio rimase in funzione.

Di interesse per i turisti è l'architettura tipica dell'edificio, costruito nel pieno rispetto dei principi del buddismo. Il tetto è decorato con statue di draghi, le cui scaglie d'argento sono efficacemente ombreggiate da tegole rosse.

Wisma 46

Il famoso grattacielo di Jakarta, Wisma 46, è classificato solo al 281esimo posto al mondo tra gli edifici più alti, ma in Indonesia detiene il record. È stato costruito nel 1996. Il design della torre è stato sviluppato da architetti canadesi, utilizzando le tecniche degli stili architettonici moderni e postmoderni.

L'altezza del grattacielo insieme alla guglia è di 262 m, che è un bel po' per gli standard mondiali. Ma è popolare tra i turisti per il gran numero di negozi e ristoranti alla moda che vi si trovano. Un ponte di osservazione è aperto anche a Wisma 46, da dove puoi guardare Giacarta da una prospettiva a volo d'uccello.

Taman mini

Immagine
Immagine

Anche durante un lungo viaggio in Indonesia, difficilmente potrai vedere tutta la sua bellezza, perché il territorio del paese è enorme e il numero di nazionalità che lo abitano è numerato a dozzine. Per facilitare il compito dei turisti curiosi, a Jakarta è stato creato un parco "Mini Indonesia", dove sono rappresentate tutte le province e i popoli che le abitano. I padiglioni, dove si trovano le regioni indonesiane, sono vere e proprie dimore in cui da secoli gli indigeni indonesiani nascono, creano famiglie, lavorano, crescono i figli e fanno molto altro.

In Mini Indonesia troverai repliche in miniatura dei monumenti architettonici più famosi della regione. Qui è aperto un teatro, dove si tengono regolarmente spettacoli sul tema "Il mio paese natale". Le esposizioni di numerosi musei aiuteranno il turista a conoscere la storia dell'Indonesia, a guardare i rappresentanti della sua flora e fauna, a conoscere meglio la vita e le tradizioni degli abitanti.

galleria Nazionale

Non troverai famosi capolavori fiamminghi o impressionisti nella galleria d'arte indonesiana della capitale, ma una visita al Museo delle Belle Arti merita sicuramente una visita. Le sale espongono più di mille opere di famosi artisti dell'Indonesia, che hanno dipinto i loro dipinti in tempi diversi e hanno cercato di riflettere la turbolenta storia del paese, la sua formazione e il suo sviluppo. Nelle opere degli artigiani locali viene presentato lo splendore della natura indonesiana, viene mostrato il ruolo del mare nella vita degli abitanti delle isole, vengono catturati i momenti storici, culturali ed emotivi più importanti.

Il famoso pittore Affandi ha ricevuto ampi riconoscimenti non solo in patria, ma anche all'estero. Dipinse non solo paesaggi nello stile dell'espressionismo, ma dipinse anche scene a olio per il teatro delle ombre. Lo stile di scrittura di Affandi è oggi riconosciuto in tutto il mondo: il maestro dipinge quadri spremendo la vernice da un tubo direttamente sulla tela.

Sorprendentemente, il museo espone anche opere di europei: Wassily Kandinsky, Sonya Delaunay e Victor Vasarely.

Museo Wayang

Il teatro delle ombre sull'isola di Giava in Indonesia è una delle più antiche forme di arte nazionale. Marionette speciali prendono parte alle rappresentazioni del teatro chiamato Wayang. Un museo dedicato al teatro di figura giavanese aperto a Giacarta nel 1975.

La collezione presenta varie bambole Wayang utilizzate negli spettacoli non solo nei teatri giavanesi, ma anche donate al museo da colleghi provenienti da Malesia, Thailandia, Francia, Suriname, Cambogia e India.

I reperti sono esposti in un edificio costruito sul sito di un'antica chiesa olandese del 1640 distrutta da un terremoto. Il palazzo del museo neorinascimentale era originariamente utilizzato come magazzino, ma è stato successivamente ristrutturato secondo lo stile dell'architettura coloniale olandese.

Museo marittimo

Una delle ultime flotte veliche sopravvissute al mondo è ora ormeggiata nel vecchio porto di Sunda Kelapa a Giacarta. Ogni giorno centinaia di visitatori vengono a vedere le navi a vela e altri reperti unici del Museo Marittimo della capitale dell'Indonesia.

Il museo è stato aperto negli ex magazzini della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. L'esposizione è dedicata alla storia della navigazione in Indonesia e all'importanza del mare per l'economia del Paese e per la vita della sua gente.

La collezione delle famose golette a vela "Pinisi" non è l'unica proprietà del museo. Presso gli stand è possibile vedere modelli di navi e cannoni navali, strumenti e dispositivi di costruzione navale, mappe - Marina indonesiana antica e moderna.

Interessanti anche i locali del museo. I magazzini furono costruiti tra il 1652 e il 1771. In precedenza, conservavano scorte di spezie, caffè, tè e tessuti destinati alla spedizione nei porti europei.

Museo Storico

Immagine
Immagine

Nella parte vecchia di Jakarta, in un palazzo coloniale costruito nel 1710 per il governo della città, c'è un'esposizione museale, che mostra manufatti unici e testimonianze degli eventi storici più importanti nella vita dello stato. La collezione di reperti del Museo storico copre il periodo dalla preistoria alla dichiarazione di indipendenza nel 1949.

Nel XVIII sec. il palazzo ospitò la sede della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, e poi si sedette l'amministrazione coloniale. Ora, nelle 37 sale del museo, ci sono migliaia di preziosi reperti: prove dell'esistenza di insediamenti preistorici sulle isole dell'Indonesia - strumenti di pietra, armi antiche e gioielli in metallo; mappe storiche e ceramiche sollevate dai fondali di navi affondate; la più ricca collezione di mobili dell'epoca coloniale.

Foto

Consigliato: