Cosa vedere in Liechtenstein

Sommario:

Cosa vedere in Liechtenstein
Cosa vedere in Liechtenstein

Video: Cosa vedere in Liechtenstein

Video: Cosa vedere in Liechtenstein
Video: Top 10 cosa vedere in Liechtenstein 2024, Giugno
Anonim
foto: cosa vedere in Liechtenstein
foto: cosa vedere in Liechtenstein

Il Principato del Liechtenstein si trova comodamente nelle Alpi tra le sorelle maggiori - Svizzera e Austria. Le montagne sono ovunque qui, così come un'accogliente valle verde del fiume Reno, antichi castelli, strade medievali e la famosa località sciistica di Malbune. Le sue piste sono abbastanza adatte sia ai principianti completamente green sia a coloro che si considerano un vero e proprio guru degli sport invernali. Durante il volo, esplora l'elenco delle attrazioni del Principato. Sarai piacevolmente sorpreso di apprendere che in Liechtenstein non puoi vedere solo le montagne, anche se sono loro che governano lo spettacolo in questo piccolo paese.

Le 15 migliori attrazioni del Liechtenstein

Tre sorelle

Immagine
Immagine

Il confine naturale tra la capitale del principato e l'Austria sono le rocce, che i Liechtenstein chiamano le Tre Sorelle.

Sulla sommità di uno degli scogli si trovano i ruderi di un castello edificato nel IX secolo, mentre l'altro era luogo di una residenza principesca medievale, ahimè, che è sopravvissuta fino ad oggi solo sotto forma di ruderi.

Le Tre Sorelle sono attraenti per gli escursionisti per i loro sentieri per escursionisti all'aria aperta. Ci sono anche impegnative vie di arrampicata sulle loro piste, che ti permettono di guardare il Liechtenstein da una prospettiva a volo d'uccello.

Castello di Vaduz

La prima pietra nella costruzione dell'attuale residenza della famiglia principesca fu posta in epoca altomedievale. Da allora, il castello è stato più volte restaurato e i principali lavori di ricostruzione si sono verificati nei secoli XVI-XVII.

Sul territorio del castello, la cappella costruita in onore di Sant'Anna è degna di attenzione, ma i turisti possono vedere il suo altare gotico e passeggiare tra le mura medievali solo una volta all'anno. Il 15 agosto, giorno della formazione dello stato, la famiglia principesca organizza un open day presso la propria residenza. Il resto del tempo, i viaggiatori si accontentano di un esame esterno e di sessioni fotografiche sullo sfondo delle antiche mura.

Strada Stadle

La pittoresca vecchia strada nel centro di Vaduz è particolarmente popolare tra i turisti. Trasmette in modo sorprendentemente accurato l'atmosfera di una piccola città nel cuore dell'Europa. Coloro che non si perdono nemmeno una vista nel centro della capitale del Liechtenstein saranno interessati a:

  • Museo Postale.
  • Casa inglese con una collezione di dipinti. I dipinti furono raccolti dalla famiglia principesca per molti anni.
  • Museo Nazionale, la cui esposizione è costituita da capi di abbigliamento, mobili antichi, armi medievali e gioielli celtici.
  • Palazzo dell'assemblea cittadina, decorato con bassorilievi e sculture.

Stadtl ha caffè e negozi di souvenir e numerose sculture di autori contemporanei gli conferiscono un fascino speciale.

Cattedrale

Il tempio principale del Liechtenstein è stato costruito sul sito di uno più antico e le sue antiche fondamenta sono state utilizzate durante la costruzione. La cattedrale è dedicata al santo, le cui gesta miracolose furono compiute a beneficio della gente comune. San Florino è considerato il patrono dei viticoltori del Liechtenstein ed è abbastanza logico che il principato vinicolo gli abbia dedicato la sua chiesa principale.

Lo stile architettonico della cattedrale di Vaduz è neogotico. Il tempio si inserisce perfettamente nello spazio circostante e sembra pittoresco sullo sfondo delle cime montuose. L'alta torre della cattedrale con finestre a sesto acuto è il principale punto di riferimento architettonico di Vaduz.

Castello di Gutenberg

Immagine
Immagine

Nella parte meridionale del principato, vicino al confine svizzero, su un'alta collina sorge l'antico castello di Gutenberg apparentemente inaccessibile. La sua costruzione risale a molti anni, e la prima menzione della fortezza è contenuta in documenti risalenti alla metà del XIII secolo.

Per 500 anni, a partire dal XIV secolo, il castello appartenne alla dinastia reale austriaca degli Asburgo. La rocca è stata più volte colpita da incendi e deve il suo aspetto e le sue condizioni moderne allo scultore di Vaduz, che acquistò il castello all'inizio del secolo scorso.

Oggi il castello di Gutenberg appartiene alla dinastia principesca e nei giorni normali i visitatori sono ammessi solo nel cortile inferiore.

Chiesa di San Nicola

A est del castello di Gutenberg si trovano le rovine di un'antica chiesa, progettata e costruita dall'ingegnere e architetto viennese Gustav von Neumann. Il tempio era una basilica ad una navata realizzata in stile neoromanico. La chiesa di San Nicola aveva soffitti a volta e abside semicircolare, ma è sopravvissuta fino ad oggi solo sotto forma di rovine. Sono sopravvissute solo le torri del tempio e parte delle mura in pietra.

Come arrivare: con l'autobus N12 da Vaduz.

Museo d'arte del Liechtenstein

Nella collezione del museo della capitale si possono ammirare opere d'arte moderna e dipinti e sculture del XIX e XX secolo. Le mostre sono di particolare interesse per gli appassionati di installazioni. Un'importante acquisizione del Museo del Liechtenstein è la collezione di opere del collezionista Rolf Riecke di Colonia. I visitatori del museo di Vaduz possono vedere le opere di Donald Judd, considerato uno dei massimi rappresentanti del minimalismo, e di Jessica Stockholder, oggi definita la scultrice e artista di installazioni più popolare negli Stati Uniti e in Europa.

Prezzo del biglietto: 13 euro.

Municipio di Vaduz

Il consiglio comunale della capitale del principato ha sede nel municipio, aperto per la prima volta nel 1933. Il suo edificio è stilizzato come un edificio medievale. Il tetto del municipio è a capanna, sulla parete orientale c'è lo stemma del Liechtenstein scolpito nella pietra, e sulla parete sud-est è possibile vedere un affresco raffigurante S. Urbano.

Gli interni dell'edificio del consiglio comunale sono decorati con i ritratti dei grandi duchi che governarono il Liechtenstein dal Medioevo ai giorni nostri. Le tele sono dell'artista locale J. Seger.

Tre cavalli

Il gruppo scultoreo nella piazza antistante il municipio di Vaduz è stato realizzato dallo scultore svizzero Nag Arnoldi. Figure in bronzo di splendidi animali si congelarono in pose bizzarre e i dipinti di Pablo Picasso ispirarono il loro autore. L'influenza della creatività del fondatore del cubismo è chiaramente visibile nelle sagome dei cavalli, che non sono troppo simili a quelle reali.

L'opera di Arnoldi adorna la capitale del Liechtenstein ed è popolare tra i turisti che visitano il principato.

Museo Nazionale del Principato

L'idea di creare un museo, dove poter conoscere la storia del principato e ammirare le opere d'arte, venne per la prima volta al principe Giovanni II nel 1953. Oggi, la collezione del Museo Nazionale contiene centinaia di reperti interessanti - da armi medievali, tappeti e ceramiche ai dipinti di artisti appartenenti alla scuola di pittura fiamminga.

Di grande interesse sono i libri antichi, alcuni dei quali scritti a mano, monete antiche, i primi francobolli del Liechtenstein, opere di artigiani locali e testimonianze documentarie di tutti gli eventi più importanti avvenuti nel principato.

Il museo possiede due antichi palazzi e un edificio moderno.

Museo Postale

L'insolita esposizione, ospitata nella Casa Inglese nella capitale del principato, attira numerosi visitatori. Se hai mai collezionato francobolli, non perdere l'occasione di conoscere la storia dell'ufficio postale del Liechtenstein e guardare tutti i francobolli mai emessi nel paese.

Il museo è stato fondato quasi cento anni fa, nel 1930. La ragione della sua creazione era il desiderio della dinastia principesca di conservare tutte le prove documentali dell'organizzazione e dello sviluppo della posta del Liechtenstein.

Oltre ai francobolli, la collezione contiene le macchine su cui sono stati stampati, vecchie foto uniche e schizzi di quei francobolli che non hanno mai visto la luce.

Casa Rossa

Il nome di questo punto di riferimento del Liechtenstein lo rende facile da trovare nella capitale del principato. La casa in pietra rossa è stata costruita nel Medioevo dai monaci viticoltori dell'Ordine di San Giovanni. L'edificio è composto da una parte principale, un piccolo annesso e una torre ed è situato su una collina, e quindi è perfettamente visibile da molti punti di Vaduz.

All'inizio del XX secolo, un rappresentante della famiglia Rheinberger, che acquistò la casa nel XVI secolo, modificò notevolmente l'aspetto della casa e la restaurò. Egon Reinberger non era solo un architetto, ma anche scultore e pittore, e quindi l'aspetto della Casa Rossa ricevette nuove caratteristiche e divenne una vera decorazione di Vaduz.

Per arrivarci: con gli autobus NN 11, 12, 13 e 14 dalla stazione ferroviaria di Shan Vaduz.

Casa Rheinberger

Un altro edificio storico del Liechtenstein, associato alla famiglia Rheinberger, fu utilizzato nel XVI secolo come cancelleria e archivio del principe. Poi divenne proprietà di un'antica famiglia e nel 1839 il compositore Joseph Gabriel von Rheinberger nacque in un palazzo in pietra bianca a due piani.

Negli anni '60 del secolo scorso, nella casa fu aperta la Scuola di musica del Liechtenstein e davanti alla sua facciata fu installato un busto del compositore in memoria del famoso connazionale. A sinistra del monumento c'è una lira in pietra ea destra una targa commemorativa in onore del musicista.

Chiesa di San Lorenzo

Immagine
Immagine

Del tempio più antico della città di Shang è sopravvissuto solo il campanile, ma le rovine risalenti all'inizio del XII secolo appaiono molto pittoresche sullo sfondo delle cime delle montagne. La Chiesa di San Lorenzo fu edificata in epoca preromanica e la prima menzione di essa si trova in documenti della fine del XIII secolo.

La stessa città di Shan fa parte dell'elenco delle attrazioni del Liechtenstein. Qui puoi guardare l'architettura classica inerente alle città alpine e prendere parte a uno dei carnevali e delle feste, di cui moltissime si svolgono nello Shan.

Donna sdraiata

La scultura di una donna che si sdraia per riposare all'ingresso del Museo d'Arte di Vaduz attira invariabilmente l'attenzione dei turisti. Fu donato alla città da uno scultore colombiano, noto tra i suoi colleghi per la sua arte figurativa.

Una grande dama dalle forme magnifiche è fusa in bronzo e, secondo l'autore, simboleggia l'anima dormiente del nostro mondo. La scultura di tre metri dimostra sensualità e bellezza femminile.

Foto

Consigliato: