Cosa visitare a Vilnius?

Sommario:

Cosa visitare a Vilnius?
Cosa visitare a Vilnius?

Video: Cosa visitare a Vilnius?

Video: Cosa visitare a Vilnius?
Video: VILNIUS, Lituania - UNA BELLA META PER UN VIAGGIO ECONOMICO (4 Giorni) 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa visitare a Vilnius?
foto: Cosa visitare a Vilnius?
  • Al crocevia della storia
  • Cosa c'è di interessante da visitare a Vilnius?
  • Passeggiata nel centro storico
  • Ispezione della torre di Gediminas

La capitale della Lituania è allo stesso tempo una città molto vicina e molto lontana per i russi. Geograficamente, si trova quasi nelle vicinanze, collegamenti di trasporto ben organizzati. D'altra parte, la necessità di ottenere visti e pagare le tasse sui visti a volte smorza l'ardore dei viaggiatori. Ma se un turista ha raggiunto la città, allora non fa la domanda su cosa visitare a Vilnius.

Al crocevia della storia

Vilnius è in realtà un museo a cielo aperto: il centro storico occupa qui aree piuttosto vaste, in cui si può passeggiare all'infinito. Allo stesso tempo, puoi anche cambiare lo scopo dei percorsi, ad esempio, conoscere edifici religiosi o capolavori architettonici. La prossima volta andate a visitare i numerosi musei e monumenti locali.

I caffè, i ristoranti e i bar di Vilnius richiedono un'attenzione speciale, ognuno con un'atmosfera unica, interni originali e un menu delizioso. Gli esercizi di ristorazione sono la risposta alla domanda su cosa visitare a Vilnius da soli, ma per una passeggiata per la città è meglio invitare una guida che ti mostrerà i luoghi più interessanti, racconterà la loro storia, le leggende e la vita moderna.

Cosa c'è di interessante da visitare a Vilnius?

Vilnius è stata onorata di diventare il centro, da un lato, dell'arcidiocesi cattolica romana, dall'altro, della diocesi ortodossa lituana. La città ha un numero enorme di chiese appartenenti a diverse confessioni, motivo per cui all'inizio del XX secolo ha ricevuto il bel nome di "Gerusalemme del Nord".

Molti degli edifici religiosi sono monumenti unici di storia e architettura, tra cui:

  • L'Arcicattedrale, consacrata in onore dei Santi Stanislav e Casimiro;
  • la Chiesa Cattolica di San Nicola;
  • la chiesa di Sant'Anna, costruita in stile tardo gotico;
  • Cappella Ostrobramskaya con l'immagine famosa in tutto il mondo della Madre di Dio;
  • la chiesa di San Francesco, ex chiesa dei Bernardini.

L'elenco dei luoghi di culto, dei templi e dei monasteri può richiedere più di una pagina e un anno non sarà sufficiente per conoscerli dettagliatamente. Pertanto, puoi semplicemente passeggiare per il centro storico, ammirando l'esterno, i reperti architettonici e l'arredamento. Puoi utilizzare i servizi di una guida e conoscere meglio i complessi di templi cattolici o ortodossi.

Passeggiata nel centro storico

Se non ci sono preferenze e interessi particolari, allora puoi semplicemente immergerti nel passato di questa meravigliosa città, situata nel centro dell'Europa, al crocevia di rotte commerciali, economiche e culturali. Vilnius è ugualmente amichevole con amici e sconosciuti, con persone di qualsiasi colore della pelle e nazionalità.

Il centro storico della città aiuta l'ospite a dimenticare le alte tecnologie del 21° secolo ea tuffarsi nel passato, durante il Medioevo. Questa parte di Vilnius si trova in pianura e collina, quindi è necessario preparare scarpe comode e abbigliamento che non limitino i movimenti.

Una delle prime attrazioni sarà il complesso di edifici che ora appartengono all'Università di Vilnius. L'istituto scolastico è stato fondato molto tempo fa, gli edifici per gli studenti sono stati eretti alla fine del XVI secolo, ma oggi il processo di apprendimento continua nelle stesse aule e laboratori.

È interessante che l'università possieda non solo edifici amministrativi o educativi, ma anche la Chiesa di San Giovanni con il campanile. E sul territorio puoi trovare più di 10 accoglienti cortili, dove, come duecentotrecento anni fa, riposano i futuri luminari della scienza e dell'economia della Lituania.

Ispezione della torre di Gediminas

Un importante punto di riferimento storico e architettonico è visibile da quasi ogni angolo di Vilnius, perché si trova in cima alla collina del castello. È considerato un simbolo della capitale lituana, l'unica fortificazione superstite del Vecchio Castello. La salita alla montagna è lunga, ma non molto ripida, sia per i giovani turisti che per i loro genitori e viaggiatori di età matura.

Dall'alto si aprono panorami mozzafiato di Vilnius, si possono esaminare attentamente dall'alto tutti gli edifici e le strutture del centro storico, trovare nuovi punti per future escursioni. Ora è stato creato un museo nella Torre Gediminas, le sale sono situate su più piani, i reperti in esse raccontano i diversi periodi della vita del castello.

La collina del castello ha un vicino interessante chiamato la collina delle tre croci. L'area ha ricevuto questo toponimo abbastanza di recente, prima che fosse conosciuta come Krivaya o Lysaya. E tre enormi croci bianche che ne adornano la sommità sono state installate, o meglio, restaurate nel 1989.

L'autore del progetto di un monumento così insolito fu l'architetto Anthony Vivulsky, le prime croci furono installate nel 1916. Dopo la Grande Guerra Patriottica, le autorità sovietiche decisero di rimuovere i simboli cristiani e di farli saltare in aria. Dopo aver ottenuto l'indipendenza, i lituani hanno restaurato il monumento nella sua posizione originale.

Consigliato: