Tradizioni etiopi

Sommario:

Tradizioni etiopi
Tradizioni etiopi

Video: Tradizioni etiopi

Video: Tradizioni etiopi
Video: Etiopia: le tradizioni tribali più antiche 2024, Luglio
Anonim
foto: Tradizioni dell'Etiopia
foto: Tradizioni dell'Etiopia

L'Etiopia è chiamata il Museo delle Nazioni da etnologi e storici. La terra bruciata dal sole ospita circa ottanta nazionalità, ognuna delle quali ha i propri costumi, mestieri e persino la propria lingua. L'opera letteraria degli etiopi ha avuto origine almeno due millenni fa e negli antichi monasteri non solo venivano dipinte icone, ma venivano creati anche manoscritti inestimabili. Le tradizioni dell'Etiopia si sono formate sulla base dei comandamenti biblici e la sua cultura è stata determinata da una combinazione delle più importanti religioni del mondo, che hanno trovato rifugio negli altopiani arsi dal sole.

Invincibile e bellissima

La storia del Paese è ricca di alti e bassi, tragedie e scontri. Per molti secoli potenti imperi, tra cui islamisti e colonialisti europei, nomadi e fascisti, tentarono di conquistarla. Avendo resistito alle forze esterne, la cultura e le tradizioni dell'Etiopia sono state in grado di rimanere nella loro forma originale, e quindi il misterioso e grande regno di Ahmar è rimasto tale nel prossimo millennio.

Gli obelischi eretti nel IV secolo a. C. sono considerati i monumenti più famosi dell'antico stato etiope di Aksum. Da allora, la tradizione etiope di erigere magnifici edifici in pietra ha continuato a vivere nelle chiese in pietra di Lalibela, scolpite nelle rocce rosse, e nei castelli di Gondar.

Senza coltello e forchetta

Una volta a tavola in una casa etiope, un viaggiatore inesperto può anche confondersi: qui non è consuetudine mangiare con l'ausilio di congegni, e il solito coltello e forchetta vengono sostituiti dai locali con "injera". Questa speciale focaccia con farina di cereali ha una struttura porosa e cattura perfettamente una piccola porzione di qualsiasi pasto servito. In tavola ci sono sia verdure che carne, ma il grado di piccantezza del piatto va sempre verificato con il cameriere o la padrona di casa.

Una bella tradizione, quando le controparti si nutrono a vicenda dalle loro mani, serve come gesto di affetto speciale per una persona. A proposito, gli etiopi si lavano sempre le mani prima di iniziare un pasto. Questo è considerato un segno che una persona colta e civilizzata è seduta al tavolo. È consuetudine non alzarsi da tavola troppo pieni. Secondo la tradizione etiope, la fame favorisce la forza di volontà e la resilienza, e quindi gli abitanti del paese fin dall'infanzia imparano a fare a meno del cibo e dell'acqua per molto tempo.

Valori famigliari

I bambini sono le persone più importanti in Etiopia. Fino a due anni, cercano di allattare i bambini e non li lasciano soli per un minuto. Il battesimo avviene il quarantesimo giorno dopo la nascita del ragazzo e l'ottantesimo, se una ragazza è apparsa in famiglia. È allora che il bambino ottiene un nome. In precedenza, non lo fanno per impedire agli spiriti maligni di penetrare nella coscienza di un bambino che non ha ancora ricevuto la protezione di Dio.

Consigliato: