Cultura del Kirghizistan

Sommario:

Cultura del Kirghizistan
Cultura del Kirghizistan

Video: Cultura del Kirghizistan

Video: Cultura del Kirghizistan
Video: Культура Кыргызстана - The culture of Kyrgyzstan 2024, Giugno
Anonim
foto: Cultura del Kirghizistan
foto: Cultura del Kirghizistan

L'Alto Medioevo fu un periodo in cui le tribù turche fecero migrazioni significative nell'area del moderno Kirghizistan. Si stabilirono nelle valli del Tien Shan e del Pamir e formarono insediamenti che divennero città moderne. La loro popolazione ha aderito alla divisione tribale fino al ventesimo secolo, e quindi la cultura del Kirghizistan è molto varia. Anche nelle regioni limitrofe le tradizioni e le usanze possono variare notevolmente.

Yurta - casa mobile

La vita del Kirghizistan in ogni momento era nomade. Ciò è dovuto all'occupazione della popolazione indigena del paese: l'allevamento nomade del bestiame. Le mandrie di animali richiedevano nuovi pascoli, e quindi gli abitanti degli aul si spostavano costantemente da un posto all'altro. La yurta, una casa mobile fatta di feltro e pelli, fungeva da abitazione più adatta al nomade. Gli aul tradizionali non sono diventati nel nostro tempo una reliquia della cultura del Kirghizistan. Possono essere visti ovunque nei villaggi tradizionali.

L'allevamento del bestiame ha lasciato un'impronta sulle tradizioni del Kirghizistan nell'abbigliamento. Lo hanno cucito con pelli e feltro di animali domestici, e la parte più tradizionale del costume kirghiso è un cappello di feltro bianco. Si chiama Ak-cap ed è indossato da uomini e donne insieme a stivali bianchi.

A proposito delle gesta di Manas

In connessione con lo stile di vita nomade, i kirghisi praticamente non conoscevano la scrittura e solo le tradizioni e le leggende orali possono essere considerate monumenti della cultura del Kirghizistan. L'epopea kirghisa più importante, tramandata di generazione in generazione, è una poesia su un eroe che ha compiuto grandi gesta. La poesia si chiama "Manas" e fino al XIX secolo era conservata solo nella memoria dei cantastorie popolari - manaschi.

Oggi "Manas" è parte integrante della cultura del Kirghizistan, così come della sua musica e dei suoi balli nazionali. Il principale strumento musicale su cui si accompagnano gli interpreti delle leggende si chiama komuz. È una somiglianza a tre corde di una chitarra stretta e, secondo antiche leggende, è stata creata dal cacciatore Kambar. Le danze ritmiche dei kirghisi sono accompagnate dai colpi del dobulbash, un grande tamburo unilaterale ricoperto di pelle di cammello.

Montagna sacra

L'UNESCO ritiene che nelle liste del Patrimonio Culturale Mondiale in Kirghizistan dovrebbe esserci un oggetto naturale, che nei tempi antichi era sacro per gli abitanti di questa terra. A giudicare dai petroglifi trovati su Sulaiman-Too - una montagna nella città di Osh - gli antenati del moderno Kirghiz adoravano gli spiriti qui. Il Museo di Storia, situato sul pendio del Sacro Monte, è una destinazione popolare per turisti e gente del posto.

Foto

Consigliato: